Al via a Modena un progetto di Associazione Futuro in collaborazione con numerosi partner, per favorire l’inserimento in forma stabile di persone che attualmente sono escluse dal mondo del lavoro,
Gli empori solidali sono progetti di comunità che coinvolgono associazioni, istituzioni, aziende e cittadini, nati per rispondere alle esigenze delle persone in condizioni di vulnerabilità economica e sociale. Sono simili a supermercati, dove i beneficiari, selezionati dai servizi sociali, possono scegliere prodotti di prima necessità, pagando con un budget di punti proporzionato alle dimensioni della famiglia. La gestione è affidata interamente a volontari.
Al loro interno, le persone trovano inoltre consulenze gratuite sulla gestione del budget familiare, acquisendo così gli strumenti utili a migliorare la propria situazione, mantenendosi attive anche in un periodo di difficoltà.
Nella provincia di Modena sono quattro e aderiscono alla rete degli Empori Solidali Emilia Romagna.
Gli empori solidali di Modena e provincia ricevono prodotti alimentari – grazie alle raccolte nei supermercati e alle donazioni da parte delle aziende – ma raccogliamo anche denaro per affrontare le spese di gestione dell’emporio.
Perché l’emporio e che cos’è
Gli empori sono la risposta della comunità alla crisi e a favore delle persone in condizioni di disagio economico.
- sono luoghi simili a supermercati, dove i beneficiari possono scegliere gratuitamente prodotti di prima necessità;
- sono progetti di comunità che coinvolgono tutto gli interlocutori del territorio
- promuovono la cultura del dono, ricevendo donazioni di generi, di denaro da parte di privati ed aziende e di tempo;
- contribuiscono a limitare gli sprechi, intercettando le eccedenze produttive;
- la gestione operativa è affidata a volontari.
Come funzionano
I tratti comuni a tutti gli empori di Modena e provincia
- La selezione dei beneficiari avviene da parte dei servizi sociali secondo criteri specifici;
- Le famiglie dispongono di un budget di punti mensili da spendere per i generi di loro scelta;
- Chi accede agli empori non fa solo la spesa, ma trova anche consulenze gratuite per migliorare la propria situazione (es. gestione del risparmio e budget famigliare…) e delle relazioni che permettono di tenersi attivi nella propria città;
- Sono luoghi di incontro aperti a tutta la cittadinanza nei quali si organizzano momenti di aggregazione e formazione;
- Gli empori collaborano tra loro per ottimizzare la gestione interna e gli aiuti della cittadinanza.
Come contribuire
DONA PRODOTTI, consegnando generi di prima necessità direttamente presso gli empori
DONA TEMPO diventando volontario all’interno dell’emporio o in occasione delle raccolte alimentari
DONA COMPETENZE aiutando i beneficiari sui temi del lavoro, bilancio famigliare, delle relazioni, ecc.
DONA DENARO che sarà utilizzato per sostenere le spese di gestione ordinaria
Con bonifico al conto corrente bancario intestato a Associazione Servizi per il Volontariato di Modena
Iban IT 51 R 02008 12930 000003377440 Unicredit sede Piazza Grande Modena
Inserire nella causale “Donazione Rete Provinciale Empori”
Tutte le donazioni effettuate all’Associazione Servizi per il Volontariato di Modena a mezzo carta di credito e bonifico bancario sono detraibili (D.P.R. 917/1986) o deducibili (L. 80/2005) fiscalmente.
Info e contatti
Modena – Portobello Emporio Sociale
Via Divisione Acqui 81,
www.portobellomodena.it, info@portobellomodena.it
tel. 059 7132476
Sassuolo – Il Melograno
Via San Simone 6
www.emporiomelograno.it, info@emporiomelograno.it
tel. 0536 1750990
Soliera – Il pane e le rose
Via Serrasina 95
www.ilpaneelerosesoliera.it, info@ilpaneelerosesoliera.it
tel. 059 859850
Vignola – Eko Emporio Solidale
Via Caselline 307
http://eko.terredicastelli.mo.it/
eko@terredicastelli.mo.it
tel. 059 777690
Medolla – Cortile Solidale – Emporio di Comunità
Via San Matteo 5
https://www.facebook.com/cortilesolidalemedolla/
cortilesolidale@gmail.com
tel. 351 919 6056
Frignano – Ohana Digital Market
http://emporiosocialeohana.it/, info@emporiosocialeohana.it
tel. 0536 22222