Una nuova avventura per il Csv, ovvero la creazione di un giornale di comunità scritto dai giovani per raccontare la comunità in cui vivono, studiano, fanno volontariato, crescono. Un progetto
Gentili volontari, nei mesi scorsi vi abbiamo chiesto di rispondere a un sondaggio sulle vostre attività legate al supporto che il volontariato dà alle famiglie in termini di conciliazione vita-lavoro, della natalità e della genitorialità.
E’ emerso un quadro molto interessante che desideriamo condividere con voi, anche con chi non ha risposto ai quesiti, per questo vi invitiamo a registrarvi all’incontro del 5 giugno 2020 alle ore 18 sulla piattaforma Google Meet compilando il seguente modulo: https://forms.gle/fsM5eVQWa8nDuvVV7 e riceveranno in tempo utile il link per connettersi a Google Meet.
Gli iscritti riceveranno via email il link per connettersi e partecipare.
Questo incontro è l’occasione per presentare i dati emersi da un questionario elaborato dal team del CAPP – Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche e Fondazione Marco Biagi nell’ambito del Progetto Pilota Natalità.
L’indagine è stata somministrata via mail agli enti del Terzo Settore tra fine 2019 e gennaio 2020. Il sondaggio verteva sulle attività delle associazioni relativamente al tema della natalità e della conciliazione genitorialità – lavoro.
L’incontro, inizialmente previsto in presenza a metà di marzo, è stato rimandato a causa dell’emergenza Covid e viene recuperato adesso in modalità a distanza.
Con il progetto Natalità si intendono attivare sperimentazioni a sostegno della natalità in linea con i paesi europei più avanzati: politiche strutturali che oltre ai servizi di cura dei bambini valorizzino la maternità, mettano madri e padri nelle condizione di conciliare la cura dei figli con l’attività lavorativa, contrastino i fenomeni di discriminazione delle lavoratrici madri. In particolare, il progetto intende promuovere un cambiamento di visione capace di determinare la condivisione dei carichi di cura tra donne e uomini, migliorare le pratiche di welfare pubblico e privato e le politiche a favore della natalità, genitorialità e conciliazione.
Il progetto è promosso dal Centro Servizi Volontariato in collaborazione con Centro documentazione donna, Dipartimento di Economia Marco Biagi e Fondazione Marco Biagi, Provincia e Comune di Modena, Buona Nascita, Azienda USL, Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena e Azienda Ospedaliera di Sassuolo e sostenuto dalla Fondazione di Modena.
+++ E’ possibile scaricare i materiali relativi all’intervento di Elisa Vimercati dello scorso 22 maggio e di Maria Cristina Galassi in occassione dell’appuntamento online “La maternità e la paternità sono un master” +++