Una nuova avventura per il Csv, ovvero la creazione di un giornale di comunità scritto dai giovani per raccontare la comunità in cui vivono, studiano, fanno volontariato, crescono. Un progetto
Anche per quest’anno sono scattati i termini per l’iscrizione nell’elenco dei beneficiari del 5 per mille per il 2020.
I contribuenti possono destinare una quota pari al 5 per mille dell’Irpef a finalità di interesse sociale indicando in dichiarazione il codice fiscale dell’associazione o ente scelto.
Per essere beneficiari del 5 per mille bisogna iscriversi in un apposito elenco.
Gli enti che sono presenti nell’elenco permanente degli iscritti non sono tenuti a trasmettere nuovamente la domanda telematica di iscrizione al 5 per mille per il 2020 e a inviare la dichiarazione sostitutiva alla competente amministrazione
Solo nel caso di variazione del rappresentante legale, quest’ultimo è tenuto entro il 30 giugno 2020, a pena di decadenza dell’ente dal beneficio, a sottoscrivere e trasmettere una nuova dichiarazione sostitutiva – pdf, ferma restando la domanda telematica di iscrizione già presentata.
E’ molto importante ricordarsi di comunicare questa variazione altrimenti si è esclusi dal beneficio o si è tenuti a pagare una sanzione per la rimessione in termini per la comunicazione pari a 250,00 Euro.
Per i nuovi enti con le caratteristiche per iscriversi ( odv, onlus, aps e asd con finalità socialI) i termini sono il 7 maggio per l’iscrizione telematica attraverso l’apposito software o un intermediario abilitato e il 30 giugno per l’autocertificazione da inviare per raccomandata o per pec alla direzione regionale delle entrate.
Tutte le informazioni nel dettaglio sono reperibili sul sito dell’agenzia delle entrate: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/contributo-del-5-per-mille-2020/infogen-contributo-del-5-per-mille-2020