Una nuova avventura per il Csv, ovvero la creazione di un giornale di comunità scritto dai giovani per raccontare la comunità in cui vivono, studiano, fanno volontariato, crescono. Un progetto
Nel corso dell’assemblea dei soci di sabato 18 gennaio è stata approvata la Programmazione 2020 di CSVnet.
Per la prima volta le attività illustrate – oltre 120 – sono suddivise nelle sei stesse aree di servizio che la riforma assegna ai Csv: promozione del volontariato, formazione, consulenza, comunicazione, ricerca, supporto tecnico.
Il documento esplicita quattro obiettivi:
– rafforzare la rete dei Csv quale “sistema nazionale”. Va ad esempio in questa direzione la campagna triennale di comunicazione presentata in assemblea, che comincerà a prendere forma nei prossimi mesi: una campagna volta ad aumentare nel primo anno la visibilità della rete dei centri presso l’opinione pubblica);
– consolidare la rete dei Csv quale componente fondamentale del terzo settore, consolidando i rapporti con le istituzioni locali e nazionali;
– operare perché i Csv dispongano di tutti gli strumenti utili ad agire con efficacia sul territorio;
– diffondere le procedure di trasparenza.
Tra le altre azioni previste dalla programmazione 2020 – ognuna delle quali si connette ad uno o più dei 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile indicati dall’Onu – citiamo anche la presentazione della prima ricerca nazionale sul volontariato degli immigrati (aprile), la XX conferenza nazionale di CSVnet (Torino 25-28 giugno), iniziative sul ruolo delle pubbliche amministrazioni nel promuovere la cultura del volontariato (previsto dalla riforma del terzo settore), sul dono, sul servizio civile, sulla scuola ecc.
Scarica l’indice e la parte introduttiva della programmazione 2020 di CSVnet.