Una nuova avventura per il Csv, ovvero la creazione di un giornale di comunità scritto dai giovani per raccontare la comunità in cui vivono, studiano, fanno volontariato, crescono. Un progetto
L’immigrazione costituisce uno dei fenomeni più significativi e trasversali della nostra società, ed in tal senso l’attività di osservazione del fenomeno migratorio, a livello regionale e locale, è indispensabile alla programmazione dei servizi e degli interventi utili a promuovere l’integrazione sociale dei cittadini di paesi terzi presenti sul territorio.
Per questa ragione crediamo che sia di vostro interesse il Focus -con dati aggiornati al 1° gennaio 2019- dell’Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio, contenente l’analisi statistica, dettagliata anche a livello provinciale e comunale, della popolazione regolare straniera residente in regione, della presenza e incidenza dei minori stranieri e, fra questi, dei nati in Italia, delle acquisizioni della cittadinanza italiana.
Che cosa emerge?
– Gli stranieri residenti in Emilia-Romagna sono oltre 550mila (pari al 12,3%). Nel 2019 si registra un leggero incremento (oltre 12.500 persone in più, +2,3%), tanto da far rilevare il valore più alto della serie storica relativa alla regione.
– L’Emilia-Romagna si conferma prima regione in Italia per incidenza relativa di residenti stranieri (il dato nazionale è dell’8,5%).
Il quadro regionale e i 9 brevi approfondimenti provinciali sono liberamente visionabili e scaricabili qui:
http://sociale.regione.emilia-romagna.it/immigrati-e-stranieri/temi/osservatorio-regionale-sul-fenomeno-migratorio/cittadini-stranieri-residenti-e-dinamiche-demografiche-dati-al-1-1-2019
L’Osservatorio regionale è lo strumento conoscitivo della Regione Emilia-Romagna per acquisire conoscenze, valutazioni, stime sempre più affidabili in merito al fenomeno sociale dell’immigrazione.