Una nuova avventura per il Csv, ovvero la creazione di un giornale di comunità scritto dai giovani per raccontare la comunità in cui vivono, studiano, fanno volontariato, crescono. Un progetto
Ecco un elenco delle proposte e delle idee per vacanza accessibili…a tutti
SalaBlu Online: RFI per i viaggiatori disabili
Si tratta di un’applicazione web di Rete Ferroviaria Italiana che, previa registrazione, consente ai viaggiatori con disabilità e a ridotta mobilità, anche da dispositivi mobili, il servizio di assistenza in un circuito di oltre 300 stazioni abilitate per l’accesso al treno in partenza con sistemazione al posto assegnato e l’accoglienza al treno in arrivo con accompagnamento all’uscita o al treno coincidente. Clicca qui per maggiori informazioni
Passeggiate per tutti all’Altopiano di Asiago
Sono un gruppo di professionisti, impegnati a far conoscere ai turisti Asiago e l’omonimo Altopiano, in provincia di Vicenza, attraverso visite guidate, attività escursionistiche e passeggiate accessibili a tutti, nei luoghi della Grande Guerra e in ambiente naturalistico. Da qualche mese il loro sito web ha ricevuto il marchio di qualità “Yeah!”, per l’accessibilità agli utenti con disabilità uditiva, visiva e motoria.
Turismo accessibile a Pisa
Nell’ambito del progetto di cooperazione europea ITACA (Itinerari Turistici ACcessibili e Aperti) è stata realizzata una mappa con gli itinerari turistici accessibili di Pisa, insieme alla relativa App. Presenti un centinaio di strutture turistiche, culturali e ricettive della città. Mappa e app sono nate avvalendosi della collaborazione di una quarantina di cittadini con disabilità, che hanno poi effettuato un tour di verifica delle caratteristiche di accessibilità riportate.