Una nuova avventura per il Csv, ovvero la creazione di un giornale di comunità scritto dai giovani per raccontare la comunità in cui vivono, studiano, fanno volontariato, crescono. Un progetto
Nei comuni di Fanano, Montecreto e Sestola da nove anni opera la Banca del tempo del Cimone, nata su impulso dell’ associazione Rocca di Pace e dove non circolano soldi ma i volontari, 60 correntisti sui generis, offrono in media all’anno 500 ore che si traducono in tempo impiegato per attività di assistenza e piccoli lavoretti.
L’unica regola che vale per tutte le Banche del tempo operanti sul nostro territorio modenese e in generale a livello nazionale, è quella che ogni “partecipante” è portatore contemporaneamente di bisogni e di risorse, che possono essere rispettivamente soddisfatti e scambiate attraverso la collaborazione reciproca degli aderenti.
L’ unità di misura o la moneta di scambio che dir si voglia è l’ora: un’ora di lezione di cucito equivale a un’ora di pulizie, e così via, per uno scambio di opere e attività che variano a seconda delle necessità, tra cui assistenza e custodia di cani e di gatti, trasporti, piccole riparazioni…
Per maggiori informazioni e per aderire consulta il sito
www.coordinamentobdt.it/cimone