Una nuova avventura per il Csv, ovvero la creazione di un giornale di comunità scritto dai giovani per raccontare la comunità in cui vivono, studiano, fanno volontariato, crescono. Un progetto
«Le officine della solidarietà sono coordinate dal Centro Servizi Volontariato e finanziate dal comune di Castelfranco in collaborazione con la Consulta del Volontariato – spiega la nostra Sonia Venturini, responsabile del Csv per Castelfranco – Quest’anno le associazioni sono diciotto, si può trovare una descrizione delle associazioni sul sito studenti.volontariamo.com e volendo i ragazzi delle superiori possono fare richiesta per un’ esperienza di stage e volontariato. L’ obiettivo dell’iniziativa è far conoscere, far mettere ai ragazzi un primo piede nel mondo del volontariato. C’ è poi tutto un percorso di approfondimento che i ragazzi dello Spallanzani possono seguire: in terza ci sono le Officine, in quarta possono fare lo stage attraverso il progetto “Cantieri Giovani” ed in quinta i ragazzi che hanno già fatto Officine e lo stage preparano i laboratori delle Officine assieme alle associazioni».
Tornano così, per il quinto anno consecutivo, il 13 e 14 febbraio 2019, le “Officine della Solidarietà” che a Castelfranco coinvolgono i ragazzi delle scuole medie Guinizelli, Marconi, Falcone e Borsellino e dell’ istituto superiore Spallanzani, per un totale quattro scuole e diciotto associazioni di volontariato che animano i due giorni, attraverso giochi e laboratori, in un contesto all’ interno del quale ogni associazione, ogni volontario porta una testimonianza di senso civico ed impegno.
Per informazioni scrivi a: castelfranco@volontariamo.it