Una nuova avventura per il Csv, ovvero la creazione di un giornale di comunità scritto dai giovani per raccontare la comunità in cui vivono, studiano, fanno volontariato, crescono. Un progetto
Sono tante le novità che in questi ultimi mesi hanno interessato anche il mondo del terzo settore, cambiamenti che riguardano la gestione economica, amministrativa e comunicativa delle attività delle associazioni.
In questi mesi vi abbiamo fornito aggiornamenti sui singoli temi, ma ci è parso utile sintetizzare il tutto in un singolo articolo, in vista delle prossime importanti scadenze.
Vi consigliamo inoltre di iscrivervi e leggere la nostra newsletter settimanale sulla qualevi aggiorniamo sulle novità relative ai vari adempimenti a cui dovrete rispondere. Nel caso ancora non siate iscritti, potete farlo cliccando al link seguente: https://www.volontariamo.it/dovesiamo/
Nell’area Corsi del nostro sito internet (www.volontariamo.it/corsieseminari/) vi segnaliamo, inoltre, eventuali corsi e/o seminari inerenti le novità della Riforma.
Fatturazione elettronica
Dal 1 gennaio 2019, com’è noto, gli Enti con Partita IVA avranno l’obbligo della fatturazione elettronica. Ma che cosa devono fare gli enti del terzo settore?
Leggi l’articolo del nostro Avv. Cristina Muzzioli: Fatturazione elettronica: cosa devono fare gli enti di terzo settore
Legge 124/2017 sulla rendicontazione dei contributi pubblici ricevuti
Entro il 28 febbraio 2019, e da quella data per ogni anno successivo, la Legge impone a Imprese, Associazioni e Fondazioni che ricevono fondi pubblici per importi annuali superiori a 10.000 euro di pubblicare le informazioni relative a quanto ricevuto in termini di: sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere, compresi i fondi ottenuti tramite il 5×1000.
Leggi l’articolo del nostro Avv. Cristina Muzzioli: Obbligo di trasparenza sui contributi pubblici ricevuti nel 2018 entro il 28 febbraio 2019
Adeguamento statuti
Il 2 agosto 2019 è termine ultimo per adeguare lo statuto ai sensi del D.Lgs n. 117/2017 (Codice del Terzo Settore). Si tratta di un adempimento fondamentale per le Associazioni già iscritte al Registro Regionale del Volontariato e della Promozione Sociale.
Leggi l’articolo del nostro Avv. Cristina Muzzioli: Nuovi statuti che cosa fare