Una nuova avventura per il Csv, ovvero la creazione di un giornale di comunità scritto dai giovani per raccontare la comunità in cui vivono, studiano, fanno volontariato, crescono. Un progetto
Dal 1 al 3 dicembre a Carpi, in occasione della Giornata Internazionale per le persone con disabilità, si terranno una serie di appuntamenti a tema “Responsabilizzare le persone con disabilità e garantire l’inclusione e l’uguaglianza” promossi da Fondazione Progetto per la Vita.
Si parte sabato 1 dicembre ore 9.30 con il seminario “L’amministratore di sostegno: dalla norma alla pratica” che si terrà presso la Sala riunioni della parrocchia Quartirolo (via C. Marx, 109); a seguire, alle 15.30, alla presenza del Monisgnor Francesco Cavina, presso il Palazzo Vescovile (corso Fanti, 7) il Gruppo Comunicazione della Fondazione Progetto per la Vita invita soci e amici della Fondazione Progetto per la Vita alla visita della mostra “L’occhio svelato” dedicato ai lavori di restauro della statua dell’Assunta prima della ricollocazione in Cattedrale.
Domenica 2 dicembre, presso Sala Polivalente Parrocchia di Limidi (via Limidi, 34), l’associazione Adifa invita i propri soci, amici e simpatizzanti a trascorrere una domenica tutti insieme; dopo il pranzo, si terrà l’esibizione del Coro Arcobaleno dell’Ushac.
Il 3 dicembre ore 10 si terrà la cerimonia di consegna degli ausili per alunni con disabilità donati dall’associazione Adifa alla scuola primaria G. Verdi e alla scuola secondaria G. Fassi, a cui saranno presenti dirigenti e insegnanti, l’assessore alle Politiche Scolastiche del Comune di Carpi Stefania Gasparini e il presidente Adifa Antonio Mazzarella. Si ricorda inoltre che Ushac e Csi propongono per giovani con disabilità Under 18 attività di basket, pallavolo e danza moderna da praticare insieme ai loro coetanei.
I corsi sono gratuiti e a richiesta è disponibile il servizio di trasporto, e si tengono fino a maggio presso la palestra del liceo M. Fanti (per info: 333 2022767 – info@ushac.it).
Le iniziative sono promosse con il patrocinio dell’Unione Terre d’Argine, di Fondazione Casa del Volontariato e Centro Servizi Volontariato.
Clicca qui per scaricare il programma completo