Una nuova avventura per il Csv, ovvero la creazione di un giornale di comunità scritto dai giovani per raccontare la comunità in cui vivono, studiano, fanno volontariato, crescono. Un progetto
Aquaragia è da sempre un punto di aggregazione per i giovani di Mirandola e zone limitrofe fin dal 1989, quando nacque questa bella realtà dall’esigenza e dalla volontà di una decina di ragazzi di stare assieme e condividere tempo e passioni.
di Laura Solieri
«Lo spirito del circolo negli anni non è cambiato, a differenza della locazione della sede ora in via Nuvolari 15 a Mirandola, e degli interessi che negli anni si sono adeguati e hanno assecondato le esigenze generazionali» raccontano i ragazzi che compongono il nuovo consiglio direttivo, tutti giovanissimi tra i 21 e i 26 anni. Sono: Emanuele Tommarelli (presidente), Alfredo Bottaro (vicepresidente). Lorenzo Morassi, Giulia Baraldi, Andrei Razlovan, Enrico Luppi e Julian Vigato. Aquaragia è un circolo culturale gestito da soli volontari che dedicano il loro tempo libero a servizio del circolo e delle persone che lo vivono ed è bellissimo vedere quanti giovani sono coinvolti e attivi al suo interno.
«Noi giovanissimi, quest’anno più che mai, abbiamo tra i tanti obiettivi quello di avvicinare i giovani al mondo del volontariato, in modo da favorire maggiormente l’aggregazione giovanile sul territorio e fare in modo che Aquaragia non sia un ritrovo solo serale per gli eventi, ma un punto di riferimento quotidiano. Così come è stato per noi: crediamo che volontariato significhi partecipare e vivere direttamente un’esperienza di unione, trovandosi e condividendo idee e passioni».
Il circolo, quest’anno neo affiliato Aics, riparte con i corsi di teatro, sia di improvvisazione sia dedicati a ragazzi diversamente abili, rimanendo aperto a nuove proposte di attività.
«Per quanto riguarda le serate, la stagione riapre i battenti il 6 ottobre, in collaborazione con i volontari dell’Analogic Staff, proponendo un nuovo format musicale – annunciano i ragazzi – Il programma di ottobre prevede un’altra serata: in alternativa alla classica serata di Halloween, il 27 ottobre festeggeremo quest’occasione con una festa a tema messicano “Los Dias de los Muertos”. A seguire, in novembre, ci sarà un’altra serata in collaborazione con Analogic ed infine l’immancabile cena di Natale a conclusione dell’anno».