Una nuova avventura per il Csv, ovvero la creazione di un giornale di comunità scritto dai giovani per raccontare la comunità in cui vivono, studiano, fanno volontariato, crescono. Un progetto
Potenziale Giovani – 28 settembre
Baluardo della Cittadella | Piazza Giovani di Tien An Men, 5
conduce: Chiara Tassi, giornalista
collabora: Rumoreweb la webradio di Unimore con il coordinamento di Adriano Arati, giornalista
ore 14,30 – Saluti di benvenuto
Irene Guadagnini – Assessora alle Politiche giovanili del Comune di Modena
ore 14.40 – Informagiovani: quale scenario regionale dalla L.R. 21/96 alla L.R. 14/2008
Gianni Cottafavi – Dirigente Servizio Cultura e Giovani Regione Emilia-Romagna ore 15.00 – L’Informagiovani a Modena a cura di Informagiovani Modena
ore 15,15 – Giovani e non profit: opportunità nel segno dell’etica
Anche nell’era della trasformazione digitale il non profit continua a rispondere ai bisogni sociali per generare un futuro sostenibile, offre la possibilità di sviluppare nuove competenze, facilita l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro
Paolo Venturi – Direttore di AICCON – Università di Bologna
Laura Lugli – Formatrice esperta ASSIF, Associazione Italiana Fundraiser
Paolo Zarzana – Centro Servizi Volontariato di Modena
Maria Savigni – Direttivo Co.P.R.E.S.C. Di Modena
Paola Francia – Responsabile Servizio Sport e Politiche giovanili del Comune di Modena
ore 16,45 – coffee break
ore 17,00 – La centralità della Risorsa umana nella digital transformation
Per ragionare sulla trasformazione che sta avvenendo nei luoghi di lavoro, per raccontare come evolvono i mestieri tradizionali sull’onda delle nuove esigenze dettate da tecnologia, digitalizzazione e robotica. Per suggerire comportamenti e azioni che rendano più semplice l’ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro, a partire dal processo di selezione
Tommaso Fabbri – Professore di Organizzazione aziendale Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Osvaldo Danzi – Recruiter SCR Consulenza, Presidente FiordiRisorse, Editore SenzaFiltro
Claudio Testi – Associazione Aziende Modenesi per la Responsabilità Sociale di Impresa
Francesco Baruffi – Responsabile Divisione Creazione d’Impresa di Fondazione Democenter Sipe
ore 18,45 – Conclusioni e saluti
Connessioni vs. Relazioni? – 29 settembre
Aula Magna IIS “F.Corni”- Polo Leonardo | Via Leonardo da Vinci, 300
(Evento riservato a studenti, insegnanti e operatori del settore)
collabora: Rumoreweb la webradio di Unimore con il coordinamento di Adriano Arati, giornalista
ore 8,45 – Apertura e saluti di benvenuto
Irene Guadagnini – Assessora alle Politiche giovanili del Comune di Modena
ore 8,50 – I servizi di informazione e orientamento per i giovani
Francesca Bergamini – Dirigente Serv. Programmazione delle politiche dell’istruzione, della formazione, del lavoro e della conoscenza Regione Emilia-Romagna
Informagiovani Modena
ore 9,15 – Emozioni, parole, pensieri e comportamenti nei conflitti reali e virtuali
Le emozioni influenzano il pensiero, sono alla base del comportamento individuale e sociale, incidono sullo sviluppo sia intellettivo sia culturale. Imparare a riconoscerle e a comprenderne il valore aiuta a confrontarsi con l’altro e a gestire con maggiore consapevolezza una comunicazione che oggi più che mai mette in contatto mondi diversi in un confronto incessante senza mediazioni e senza filtri.
Lezione frontale e laboratorio a cura di Mediando S.c. a r.l. (Samuele Mollicone, Maria Chiara Lugli, Martina Esposito e Giulia Esposito)
ore 10,45 – pausa
ore 11,00 – Si è ciò che si comunica: costruire al meglio la propria digital identity
Un momento formativo per i giovani che punta all’acquisizione delle competenze digitali necessarie per entrare nel mondo del lavoro. Un percorso di creazione di un’identità digitale utile a presentarsi nel migliore dei modi ma, soprattutto, a utilizzare le “giuste” parole e gli stili “giusti”.
Lezione frontale e laboratorio a cura di Parole O_Stili (Daniela Pavone e Ines Lazzarini di Youth Empowered)
ore 13,00 – Conclusioni e saluti