Una nuova avventura per il Csv, ovvero la creazione di un giornale di comunità scritto dai giovani per raccontare la comunità in cui vivono, studiano, fanno volontariato, crescono. Un progetto
Si è appena concluso il nostro secondo corso in materia di allattamento, realizzato secondo le linee guida OMS/Unicef, che ha avuto una formatrice d’eccellenza: Tiziana Catanzani.
Oltre ad una mamma volontaria, il gruppo era composto da 20 medici specializzandi in Pediatria presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Modena e Reggio Emilia che hanno scelto di aderire al corso per affrontare un argomento importante come quello dell’allattamento. Giovani medici che come i loro 25 colleghi dell’edizione 2017 del corso, hanno investito 22 ore dei loro fine settimana per apprendere nozioni scientifiche direttamente da una consulente professionale IBCLC.
Grazie a questa iniziativa, il nostro territorio si arricchirà della presenza, nei prossimi anni, di medici con una preparazione specifica in materia di allattamento, che potranno svolgere un fondamentale lavoro di prevenzione e realizzare una diffusione sistematica di informazioni corrette che, speriamo, raggiunga il maggior numero di mamme possibile.
I gruppi di consulenza alla pari presenti sul territorio modenese non riescono sicuramente a raggiungere un numero di mamme così grande, ed è per questo che Sos Mama è molto orgogliosa di essere riuscita a creare le condizioni e a attivare le giuste sinergie per raggiungere un obiettivo così importante.
Un doveroso ringraziamento va alla dott.ssa Giulia Zagni, per essersi adoperata nell’organizzazione dei corsi con tanta energia e passione; un sincero ed affettuoso ringraziamento a Tiziana Catanzani che ci ha arricchito ancora una volta, con la semplicità e la competenza che la contraddistinguono; un caloroso ed ammirato ringraziamento ai medici che hanno partecipato, dimostrando un impegno e una curiosità che li porteranno certamente a brillanti risultati: loro sono il futuro di cui la nostra società ha bisogno!