Una nuova avventura per il Csv, ovvero la creazione di un giornale di comunità scritto dai giovani per raccontare la comunità in cui vivono, studiano, fanno volontariato, crescono. Un progetto
Sono cominciati i lavori di rifacimento della pavimentazione esterna delle Casette Claudio Sassi e Vittorio Guastalla a Fiorano Modenese, utilizzate da varie associazioni del territorio. L’intervento intende valorizzare l’intera area ed eliminare situazioni di degrado e pericolo, con una spesa complessiva di 43.000 euro.
Verranno sistemate le pavimentazioni all’esterno e la zona verrà poi abbellita e valorizzata con nuove panchine e cestini per la raccolta di rifiuti; le zone demolite saranno riempite con terreno seminato e verrà rivisitato tutto il verde con posa di nuove essenze.
“Oggi alle Casette si svolgono attività importanti di associazioni quali Libertas, Arte e cultura, Gioventù Musicale d’Italia con la Scuola di Musica, Accademia della Stravaganza e, da poco, anche un’attività di educativa territoriale per disabili – spiega il vice sindaco Marco Biagini – L’attenzione per loro, uniti al ringraziamento per quello che fanno, si concretizza anche con questo importante investimento”.
I lavori termineranno a metà aprile alla Casetta Sassi e verso metà maggio alla Casetta Guastalla.
L’area pubblica denominata Le Casette, oltre al verde e al piccolo anfiteatro, è composta da due strutture, un tempo ‘fattorie’ per i terreni di Villa Guastalla, divenute comunali quando la villa fu acquisita da Emilceramica. I due fabbricati furono intitolati a Vittorio Guastalla, primo sindaco del dopoguerra e a Claudio Sassi, l’imprenditore ceramico che in quelle casette abitò da bambino.