Una nuova avventura per il Csv, ovvero la creazione di un giornale di comunità scritto dai giovani per raccontare la comunità in cui vivono, studiano, fanno volontariato, crescono. Un progetto
Sabato 10 marzo, in occasione della raccolta alimentare promossa da Rock No War, Porta Aperta Modena e la rete provinciale degli empori sociali, sono state raccolte 31 tonnellate di generi alimentari, donati dai cittadini che si sono recati nei supermercati Conad, Coop e Panorama della provincia. All’iniziativa hanno partecipato anche Porta Aperta Carpi e la Consulta del Volontariato di Mirandola. I prodotti raccolti sono destinati ai progetti locali di contrasto alla povertà e ai progetti internazionali sostenuti da Rock No War.
Bellissimo risultato per la raccolta alimentare promossa da Rock No War, Porta Aperta e la rete provinciale degli empori della provincia di Modena (Portobello, Il Melograno, Il pane e le rose e l’emporio dell’Unione Terre di Castelli, di prossima apertura): grazie alla disponibilità dei volontari sono stati presidiati 34 punti vendita dei supermercati Conad, Coop e Panorama in tutto il territorio e raccolte oltre 31 tonnellate di alimenti donati dai cittadini che si sono recati a fare la tradizionale spesa settimanale.
I generi raccolti sosterranno i progetti di Rock No War, associazione da sempre impegnata sul fronte della solidarietà sia in Italia che all’estero, con una particolare attenzione al mondo dell’infanzia; Porta Aperta Modena, che offre vari servizi, tra cui anche la mensa due volte al giorno, tutti i giorni dell’anno, che serve pasti alle persone in condizione di grave marginalità; infine, gli empori sociali della nostra provincia, che distribuiscono generi di prima necessità alle famiglie in difficoltà economica del territorio.
L’alto numero di volontari coinvolti – quasi 500 – la risposta dei cittadini e la disponibilità dei responsabili nei negozi aderenti dimostrano che l’iniziativa e le associazioni promotrici godono della fiducia delle persone, nonostante siano numerose le sollecitazioni provenienti anche da altri soggetti del volontariato: questo è ovviamente motivo di orgoglio e soddisfazione, e ci incoraggia sempre più a proseguire sulla strada intrapresa intensificando l’impegno rivolto a chi – nella nostra comunità ma non solo – sta vivendo una situazione difficile e desidera superare questo momento.
Quest’anno, inoltre, è stata introdotta una novità: la campagna di crowdfunding “Dona la spesa!” a favore della rete provinciale degli empori. È possibile donare fino al 19 marzo sulla piattaforma Rete del dono: la somma raccolta servirà per acquistare beni di difficile reperibilità – come alimenti per bambini, prodotti per l’igiene della casa e della persona – e metterli a disposizione delle famiglie beneficiarie.