Al via a Modena un progetto di Associazione Futuro in collaborazione con numerosi partner, per favorire l’inserimento in forma stabile di persone che attualmente sono escluse dal mondo del lavoro,
Pubblicati i video interventi di approfondimento, curati da esperti del settore, realizzati all’interno dei gruppi di lavoro dell’annuale appuntamento promosso dall’associazione nazionale dei CSV
Sono disponibili i video dei focus realizzati all’interno dei gruppi di lavoro della Conferenza 2017 di CSVnet “Al Centro per tutti. Il volontariato che accoglie il cambiamento” che si è svolta a Roma dal 29 settembre al 1 ottobre scorsi: 8 video lezioni tenute da esperti del settore, realizzate per sviluppare temi specifici.
Il primo video riprende l’intervento di Adriano Propersi, docente di Economia delle aziende non profit all’Università Cattolica e revisore dei conti di CSVnet sul tema “Il controllo degli enti di Terzo settore dopo la riforma”.
Il secondo intervento è di Carlo Borgomeo, presidente Fondazione CON IL SUD, sul tema “La valutazione dell’impatto sociale: l’esperienza della Fondazione Con il Sud”.
Terzo focus dal titolo “Il mondo degli open data” a cura di Angelo Failla, direttore della Fondazione IBM Italia.
“Le nuove agevolazioni fiscali per chi fa e per chi dona agli enti di Terzo settore” è il tema del quarto focus a cura di Carlo Mazzini, esperto di legislazione enti non profit e fiscalità.
Quinto intervento è sul tema “Principi per la scrittura dei nuovi statuti” a cura di Luca Degani, avvocato e consulente di enti non profit, realizzato nell’ambito del gruppo di lavoro “Contaminazione – CSV a porte aperte: come consentire e come valorizzare la partecipazione plurale nella governance dei CSV? Quali soluzioni statutarie?”.
Il sesto focus è su “Responsabilità amministrativa: la legge 231”a cura delle consulenti dello studio legale DLA Piper Benedetta Cicconi e Nicola Maggio. L’intervento è stato realizzato nell’ambito del gruppo di lavoro “Trasparenza – Modelli organizzativi e di gestione dei CSV: attraverso quali componenti assicurare l’operosità dei CSV?”.
“La gestione delle storie” è stato l’argomento del settimo focus sviluppato dal giornalista Gianluca Nicoletti, all’interno del gruppo di lavoro “Reputazione – Comunicazione sui CSV e dai CSV: quando, come dove, verso chi trasmettere informazioni e contenuti? Con che criteri identificarli e selezionarli?”.
Ultimo focus è su “L’attualità della Carta della rappresentanza” a cura di Stefano Tabò, presidente di CSVnet e curatore del testo.
La realizzazione di tutto il materiale video e fotografico è stata curata dal CSV di Chieti.