Una pagina interattiva, facilmente navigabile, costantemente aggiornata e completa sulla Riforma del Terzo Settore
Italia non profit ha pubblicatp questo contenuto in occasione dell’uscita degli schemi di decreti sui siti di Camera e Senato avvenuta il 22 maggio. A partire dai prossimi giorni, questi schemi saranno oggetto di esame da parte delle Commissioni competenti, lavoro che si concluderà il 21 giugno.
Entro i primi giorni di luglio il Consiglio dei Ministri dovrà emanare tutti i decreti che regolano i diversi aspetti che la Riforma del Terzo settore andrà a modificare: dalle regole per il 5×1000, al servizio civile, dalla nuova impresa sociale e dai centri di servizio per il volontariato fino alle nuove regole di deducibilità e detraibilità per i donatori.
Italia non profit ha quindi creato una pagina web che spiega, racconta e presenta la Riforma in un modo dinamico e fruibile, capace di metter in evidenza il cambiamento in atto per la società civile e per il Settore.
“La Riforma del Terzo Settore segna un passaggio importante, storico, non solo per gli enti stessi, direttamente interessanti, ma più in generale per la società” – sottolinea Giulia Frangione di Italia Non Profit. “E’ la prima riforma organica che riguarda un settore fondamentale della vita del Paese, e per questo è interessante analizzarla, comprenderne le sue parti, visualizzare i cambiamenti e i passaggi fondamentali. Italia non profit desidera, con questo contenuto interattivo, supportare laconoscenza della Riforma del Terzo settore e partecipare alla riflessione condividendo un’analisi navigabile e aggiornata che evidenzi i contenuti della norma, articolo per articolo, ma anche gli attori coinvolti, su chi impatteranno i cambiamenti e come saranno sviluppati e realizzati. Una landing page costantemente aggiornata, semplice e diretta – come le nuvole di contenuti da esplorare (temi della riforma) e le mappe delle metropolitane (articoli della legge delega) -che possa fungere da punto di riferimento per la comprensione della Riforma non solo per gli enti del Terzo settore, ma anche per i cittadini che desiderano informarsi e approfondire questo cambiamento”.
Sfoglia la guida completa alla Riforma del Terzo Settore: https://italianonprofit.it/riforma/