Al via a Modena un progetto di Associazione Futuro in collaborazione con numerosi partner, per favorire l’inserimento in forma stabile di persone che attualmente sono escluse dal mondo del lavoro,
Con la conferma del presidente Amilcare Barbolini e la nomina del Consiglio, i Volontari della Sicurezza di Fiorano Modenese chiudono un anno che li ha visti impegnati 2.274 ore. Hanno contribuito, con la loro presenza e la loro attività di prevenzione e controllo, alla sicurezza della comunità. Ed ora si cercano nuove leve.
Nel 2016 sono stati chiamati durante le gare ciclistiche e podistiche per assicurare la chiusura delle strade e la sospensione momentanea del traffico; durante le numerose processioni delle parrocchie di Fiorano, Spezzano e Ubersetto, durante il Maggi Fioranese, la Fiera di San Rocco, la Sagra dell’8 Settembre, i mercatini mensili del riuso, il Natale a Fiorano, durante le principali cerimonie civili, per i corsi di educazione stradale lungo l’apposito percorso nel Parco XXV Aprile.
Hanno inoltre praticato il controllo nei parchi e raccolto segnalazioni dei cittadini; infine sono intervenuti a sostegno degli altri volontari a Maranello per due gare ciclistiche e a Formigine in occasione del Carnevale dei Ragazzi.
Il sindaco Francesco Tosi sottolinea: “Nell’anno appena trascorso i Volontari per la sicurezza hanno raggiunto le 2.300 ore di servizio e lo hanno fatto in modo totalmente disinteressato oltre che nel silenzio di chi svolge un servizio importante alla comunità senza clamore e senza nulla pretendere. Si tratta di un fatto esemplare, di cui sento il dovere di ringraziare a nome di tutti i cittadini del nostro Comune. Il loro numero può essere aumentato; mi congratulo con coloro che recentemente sono entrati nel gruppo; ringrazio i veterani per l’esempio e la tenacia; auspico che qualche giovane di buona volontà si aggiunga anche quest’anno apportando nuove energie.