Al via a Modena un progetto di Associazione Futuro in collaborazione con numerosi partner, per favorire l’inserimento in forma stabile di persone che attualmente sono escluse dal mondo del lavoro,
Più case famiglia e meno istituti, più attenzione alla volontà della persona disabile, detrazioni fiscali e uno stanziamento ad hoc di 184,4 milioni in tre anni, ripartito tra le Regioni.
È quanto prevede il disegno di legge approvato in via definitiva dalla Camera sull’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.
La vicepresidente della Regione Emilia-Romagna e assessore al Welfare, Elisabetta Gualmini, esprime soddisfazione per il via libera a una norma attesa da molti anni e che viene incontro a migliaia di famiglie preoccupate per il futuro dei propri cari gravemente disabili ai quali viene assicurata, anche dopo la morte dei genitori, la necessaria assistenza e tutela.
Clicca qui per maggiori informazioni sulla legge