Al via a Modena un progetto di Associazione Futuro in collaborazione con numerosi partner, per favorire l’inserimento in forma stabile di persone che attualmente sono escluse dal mondo del lavoro,
Accoglienza in famiglia di richiedenti asilo e rifugiati. Un progetto creato in collaborazione tra Comune di Modena, Associazionismo, Volontariato e Terzo settore
Il Comune di Modena, l’Associazionismo, il Volontariato e il Terzo settore, hanno da tempo creato una rete ampia di soggetti che, in modi diversi, contribuiscono a creare un’accoglienza diffusa dei richiedenti asilo, che faciliti il loro sostegno e l’inclusione nella comunità cittadina. Col progetto WelcHome si vuole sperimentare una nuova forma di accoglienza in famiglia di rifugiati e richiedenti asilo che pone al centro la relazione tra le persone e la solidarietà. Al progetto possono partecipare famiglie disponibili ad ospitare una persona, di solito un giovane adulto, per un periodo di 6 mesi, in un percorso di ospitalità condiviso con la rete organizzativa.
Alle famiglie viene garantito supporto informativo e formativo iniziale, un sostegno continuativo di consulenza durante l’intero percorso sugli aspetti organizzativi, psicologici e relazionali e un rimborso economico. Qualsiasi famiglia può proporsi per questa esperienza mettendo a disposizione una camera autonoma, all’interno della propria casa, per ospitare un rifugiato, realizzando un’esperienza significativa per la persona e per la famiglia ospitante.
L’Associazione Servizi per il Volontariato di Modena mette a disposizione un operatore all’interno del percorso in-formativo che si terrà nelle serate del 12, 19 e 26 aprile dalle 20.30 alle 22.30 presso la Palazzina Pucci a Modena.
Ricordiamo che non si tratta di un percorso riservato alle sole famiglie che accolgono, ma è aperto a tutti coloro che sono interessati e vogliono approfondire l’argomento
Chi è interessato, può iscriversi scrivendo una mail a rita.bondioli@comune.modena.it
Clicca qui per scaricare il programma del percorso in-formativo