Al via a Modena un progetto di Associazione Futuro in collaborazione con numerosi partner, per favorire l’inserimento in forma stabile di persone che attualmente sono escluse dal mondo del lavoro,
144 borse per training formativi di 15 giorni all’estero, rivolti a personale del CSV e organizzazioni aderenti. Il progetto “no profit skills building inclusive Europe” è promosso dal CSV Marche in collaborazione con altri 12 Csv, nell’ambito del programma europeo Erasmus+. Prima scadenza per le candidature: 18 marzo 2016. La seconda è venerdì 28 ottobre 2016
Realizzato all’interno del programma europeo Erasmus+, “no profit skills building inclusive Europe” è un’iniziativa progettuale promossa da un gruppo di Centri Servizio per il Volontariato: il CSV Marche, come ente capofila, in collaborazione con Agire Sociale – Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara, ASS.I.PRO.V – Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Forlì – Cesena, ASVM – Associazione Servizi per il Volontariato di Modena, A.S.Vo. – VOLABO – (Associazione per lo Sviluppo del Volontariato), CESVOT – Centro Servizi Volontariato Toscana, Dar Voce – CSV Reggio Emilia, Forum Solidarietà – Centro di Servizi per il Volontariato in Parma, SPES – Associazione Promozione e Solidarietà, S.V.E.P. Servizio Volontariato Emilia Piacenza – CSV Piacenza, Volontarimini, Vol.To – Volontariato Torino, CSVnet – Coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato.
Il progetto prevede la possibilità di svolgere un tirocinio di 15 giorni nell’area della Comunità Europea, grazie al partenariato di 5 diverse organizzazioni ospitanti. I paesi coinvolti sono: Belgio, Gran Bretagna, Lituania, Malta e Spagna. Il finanziamento copre il costo di formazione, polizza assicurativa, vitto, alloggio e viaggio.
144 partecipanti, selezionati attraverso un bando pubblico con due scadenze nei mesi di marzo e ottobre 2016, saranno preparati attraverso seminari e formazione a distanza su piattaforma Fad, e andranno a formare 17 flussi (gruppi di 8-16 persone) che parteciperanno al tirocinio tra maggio 2016 e maggio 2017.
Destinatari delle borse saranno persone dei CSV e delle organizzazioni ad essi aderenti, che ricoprono ruoli politici e dirigenziali (volontari) e il personale retribuito (per es. dipendenti, consulenti, collaboratori ecc…). In seconda battuta, saranno valutate le candidature di persone esterne ai CSV con analoghe funzioni e competenze curriculari.
L’obiettivo è accrescere le competenze manageriali e specifiche nell’ambito della progettazione europea, con particolare attenzione alla creazione e gestione di relazioni e reti di lavoro internazionali. La gestione congiunta del progetto tra i CSV rafforzerà la collaborazione e il lavoro di rete tra i partner italiani, permettendo di accrescere le competenze del sistema.
Clicca qui per leggere il bando e per tutte le informazioni