Una nuova avventura per il Csv, ovvero la creazione di un giornale di comunità scritto dai giovani per raccontare la comunità in cui vivono, studiano, fanno volontariato, crescono. Un progetto
Il 3 marzo a Sassuolo riparte la rassegna cinematografica “ NON SI VEDE BENE CHE CON IL CUORE“ , che si svolgerà presso la BIBLIOTECA CIONINI in via Rocca 19, rassegna unica nel suo genere che promuove l’incontro tra le persone e le associazioni che si prendono cura della loro comunità.
L’iniziativa, completamente gratuita, è promossa da Comune di Sassuolo, Associazione Servizi per il Volontariato di Modena, Biblioteca N.Cionini, Biblioteca dei ragazzi Leontine ed è stata concepita per offrire l’opportunità di conoscere e affrontare argomenti particolarmente interessanti, attuali e complessi, anche attraverso il godibile e accattivante linguaggio cinematografico, interconnettendo l’ambito culturale con quello sociale.
Con un approccio che si propone di essere stimolante e innovativo, l’iniziativa intende promuovere un vivace dialogo tra il mondo solidale delle associazioni, l’ambito culturale rappresentato da una specifica forma artistica e da un preciso contesto ambientale e la città tutta, composita ed eterogenea.
L’evento ricalca lo stile “Cineforum old style” e propone una rosa di film presentati e sostenuti dalle associazioni del territorio, che a turno saranno protagoniste delle rispettive serate a loro dedicate.
Ogni incontro si aprirà con un piccolo Buffet di benvenuto, offerto dalle associazioni curatrici della serata, che costituirà il primo approccio per dare avvio alla conversazione e alla conoscenza, un momento di scambio che sarà parte integrante e non accessoria della serata; una brevissima introduzione per presentare il film e l’associazione stessa, seguito poi dalla proiezione.
In conclusione di serata, potrà piacevolmente svilupparsi un momento di partecipazione attiva, per condividere emozioni, idee, spunti e riflessioni che solitamente la visione di un buon film induce.
Questa iniziativa intende stimolare la conoscenza delle azioni di volontariato e dell’operato associativo, elementi che arricchiscono e rendono davvero “fertile” il territorio; sviluppare l’empatia attraverso la proiezioni di pellicole interessanti, di qualità artistica, che possano veicolare quelle tematiche scottanti e sostanziali che stanno a cuore alle associazioni, ma anche favorire l’amicizia e il dialogo civile fra giovani e meno giovani; creare un senso di Comunità, che è veramente tale quando si pone l’obiettivo di incoraggiare la giustizia sociale e diffondere il confronto e la cultura.
Eco nel dettaglio il programma, tutte le iniziative iniziano alle 20.45