Una nuova avventura per il Csv, ovvero la creazione di un giornale di comunità scritto dai giovani per raccontare la comunità in cui vivono, studiano, fanno volontariato, crescono. Un progetto
Aperto a chi si propone individualmente come volontario. L’assessora Caporioni lo ha presentato in commissione. Ora confronto nei Quartieri, a settembre in Consiglio
Piccole manutenzioni di attrezzature e arredi comunali; giardinaggio in aree verdi e cortilive; sorveglianza in strutture ricreative e culturali per adeguare gli orari di apertura alle esigenze degli utenti; controllo delle aree verdi durante le manifestazioni pubbliche.
Sono queste le principali mansioni che potranno svolgere i cittadini che desiderano svolgere attività volontariato a servizio del proprio Quartiere previste nel nuovo “Albo dei cittadini attivi di Quartiere”.
Il regolamento che istituisce l’Albo verrà discusso in settembre in Consiglio comunale e per ora è stato presentato alla commissione consiliare Servizi dall’assessora ai Quartieri Ingrid Caporioni prima di avviare la consultazione proprio con i Quartieri.
“Con la creazione dell’Albo – ha spiegato l’assessora Caporioni – creiamo una cornice che permette anche ai cittadini che non sono iscritti ad associazioni di volontariato di impegnarsi in attività di solidarietà a favore del quartiere nel quale vivono. È una forma di collaborazione che coinvolge direttamente i singoli e che dà una risposta concreta alle richieste di partecipazione che ci sono arrivate”.
Il regolamento dell’Albo prevede che le azioni di volontariato siano integrative e non sostitutive dei servizi di competenza dell’Amministrazione. Le attività previste, manutenzione, cura dell’ambiente, servizi di aiuto in occasione di eventi e gestione di iniziative, potranno essere svolte dai “cittadini attivi” solo quando non siano gestibili attraverso organizzazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale o cooperative sociali.
I cittadini attivi opereranno in collaborazione con l’Amministrazione e i presidenti di Quartiere a titolo completamente gratuito anche se è previsto un rimborso delle spese vive sostenute e preventivamente autorizzate oltre alla copertura assicurativa.
Per iscriversi all’Albo è necessario presentare domanda al Quartiere di residenza o a quello per il quale si vuole prestare la propria opera indicando le attività e le iniziative per le quali ci si rende disponibili.