Al via a Modena un progetto di Associazione Futuro in collaborazione con numerosi partner, per favorire l’inserimento in forma stabile di persone che attualmente sono escluse dal mondo del lavoro,
Recentemente alla Presidenza del Coordinamento Provinciale ANCeSCAO di Modena è stato eletto Ivano Baldini, già all’interno dell’associazione come consigliere del Circolo Centro Cittadino di Spilamberto e rappresentante per il Coordinamento di Modena in seno al Consiglio Regionale ANCeSCAO.
Rinnovamento ai vertici nazionale e provinciale dell’Associazione Nazionale dei Centri Sociali, Comitati Anziani e Orti (ANCeSCAO): recentemente alla Presidenza del Coordinamento Provinciale ANCeSCAO di Modena è stato eletto Ivano Baldini, già all’interno dell’associazione come consigliere del Circolo Centro Cittadino di Spilamberto e rappresentante per il Coordinamento di Modena in seno al Consiglio Regionale ANCeSCAO. Contestualmente, a livello nazionale è stato eletto Presidente dell’associazione Esarmo Righini.
Entrambi modenesi, Ivano Baldini, nato a S. Prospero nel 1956, laureato in Farmacia, ha sviluppato l’intero percorso professionale nel settore chimico-farmaceutico, ricoprendo ruoli dirigenziali sia in aziende nazionali che multinazionali. Esarmo Righini, nato a Modena nel 1946, nel corso della sua vita lavorativa è stato direttore commerciale di un’azienda ceramica e amministratore delegato di un’azienda per la produzione di macchine da maglieria. Entrato in ANCeSCAO nel 2006, Righini è stato chiamato poco dopo a coprire l’incarico di Presidente del Coordinamento Provinciale di Modena e successivamente quello di Presidente del Coordinamento Regionale dell’Emilia-Romagna. Nel 2007 è stato eletto nel Consiglio Nazionale e dall’ottobre del 2013 fa parte dell’Esecutivo di Presidenza.
ANCeSCAO è una associazione nata 25 anni fa dall’esperienza, diffusa in varie regioni italiane, degli orti per gli anziani. Oggi conta quasi 1.500 centri di promozione sociale (Centri anziani, aperti a tutte le età) in tutta Italia, con circa 400mila aderenti.
A livello provinciale, sono 34 i centri affiliati (per un totale di circa 13.000 soci iscritti), che svolgono attività quali partecipazione alla gestione dei centri estivi ed invernali per anziani soli; gestione delle zone ortive; cura delle aree verdi; iniziative culturali: spettacoli teatrali, dialettali, musicali; conferenze e mostre; iniziative ricreative e conviviali; laboratori di vario genere dedicati ad anziani e giovani; iniziative intergenerazionali in collaborazione con vari ordini di scuole; visite guidate per gli alunni delle elementari presso le zone ortive; assistenza ed accompagnamento degli anziani soli (visite mediche, esami clinici, spesa alimentare).