Una nuova avventura per il Csv, ovvero la creazione di un giornale di comunità scritto dai giovani per raccontare la comunità in cui vivono, studiano, fanno volontariato, crescono. Un progetto
Attivo il Punto Unico del Volontariato e il ”Punto Libri” presso l’Ospedale S. Agostino – Estense di Baggiovara. 38 i volontari presenti nei giorni e negli orari stabiliti, 19 le associazioni che hanno già aderito al progetto (AIHER; AISLA; AISM Modena; AISTOM; ALICE Modena; Angela Serra; Associazione Gap Up; AUSER; AVO; Croce Blu; G.P. Vecchi; Il Segnalibro, Parkinson; ADMO; ASEOP; ANTEAS; AVIS, Ant; Arci; Amici Del Cuore; Associazione Noè; ANMIC; Ridere per Vivere).
Questi sono i giorni e gli orari di presenza concordati: lunedì – 15,00 – 17,00 martedì – 9,30 – 12,30 mercoledì – 9,30 – 12,30 giovedì – 15,00 – 17,00 venerdì – 9,30 – 12,30
Il “Punto Unico del Volontariato”, nato, accanto alla volontà delle singole associazioni anche grazie ai Comitati Consultivi Misti dell’Azienda USL di Modena, è collocato nell’atrio centrale dell’Ospedale (1° piano), a destra della reception, a fianco dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP).
Si tratta di uno spazio nel quale le associazioni del territorio che operano al servizio di degenti, loro famigliari e i cittadini, possono promuovere i propri servizi. I volontari attiveranno anche un servizio di “Libri in corsia” per mettere a disposizione dei pazienti ricoverati i libri in dotazione alla biblioteca del Punto Unico del Volontariato. Questa prima settimana di attività è servita per pianificare i principali aspetti organizzativi, la comunicazione e l’informazione/formazione dei volontari che saranno presenti allo sportello e organizzare l’inaugurazione ufficiale del “Punto unico del volontariato”.
Per le associazioni di volontariato che volessero aderire al progetto è ancora possibile aderire.
Come? Le associazioni devono inoltrare apposita richiesta per posta (Punto Unico del Volontariato del Nuovo Ospedale S. Agostino Estense – Via Giardini 1355, Modena), in alternativa via fax 059 3962411 o mail puntounicovolontariato.nocsae@ausl.mo.it
La richiesta deve contenere tutti gli elementi utili per consentire la valutazione della stessa, compreso l’eventuale materiale informativo che l’associazione intende divulgare per sensibilizzare operatori, pazienti e familiari sulla tutela della salute e sul benessere sociale. Nella richiesta dovranno essere indicati esplicitamente i riferimenti dell’Associazione (sede dell’associazione – telefono – fax – mail – referente dell’Associazione – riferimenti dell’iscrizione al registro del volontariato).
Per informazioni è possibile prendere contatto con i volontari che già operano all’interno del Punto Unico del Volontariato (negli orari di servizio): tel. 059 3961205 o mail puntounicovolontariato.nocsae@ausl.mo.it
—————————————————————————————-
Dopo 1 anno di attività del PUNTO UNICO DEL VOLONTARIATO c/o l’Ospedale di Baggiovara desideriamo, insieme con voi, fare un primo bilancio delle attività assicurate e programmare in modo partecipato le prossime iniziative e attività.
E’ importante che tutti sentiamo il PUV come un prezioso servizio offerto ai cittadini e come una grande opportunità per le associazioni per farsi conoscere anche in un luogo di fondamentale importanza per i cittadini: l’ospedale di Baggiovara.
Ci incontriamo dunque, mercoledì 1 ottobre alle ore 14,30 c/o sala riunione “G. Ulivi” Istituto Storico di Via Ciro Menotti 137
con la partecipazione di: Direzione Sanitaria dell’Ospedale di Baggiovara.
Per trattare insieme i seguenti argomenti: 1) Presentazione e valutazione delle attività realizzate nel primo anno di attività; 2) Programmazione delle attività e delle iniziative per l’anno 2014-2015; 3) Rapporti tra volontari aderenti al PUV e associazioni di riferimento; 4) Proposte di miglioramento del funzionamento del PUV (a cura dei volontari) 5) Varie ed eventuali
Contiamo sulla presenza di tutti.
Per eventuali comunicazioni, scrivere a: pozzi.sergio@alice.it