Al via a Modena un progetto di Associazione Futuro in collaborazione con numerosi partner, per favorire l’inserimento in forma stabile di persone che attualmente sono escluse dal mondo del lavoro,
La presenza del volontariato internazionale nella nostra provincia è testimoniata da un elevato numero di associazioni, 127 per la precisione, distribuite su 32 comuni e operanti in oltre 68 Paesi del Sud del Mondo. Di queste associazioni circa una sessantina hanno sede a Modena e contano oltre un migliaio di volontari, un patrimonio importante di solidarietà e di impegno civile, di raro riscontro sul territorio nazionale.
La Rete delle Associazioni modenesi di Cooperazione Internazionale è un insieme informale ed eterogeneo, costituito in massima parte da associazioni medio-piccole, attive in tutti i settori della cooperazione, alcune con esperienze pluridecennali, altre nate da poco tempo, come ad esempio quelle a sostegno dell’emergenza siriana.
Il Comune di Modena da numerosi anni gioca un importantissimo ruolo di stimolo e accompagnamento alla collaborazione, alla crescita, all’azione di rete e alla cooperazione con le comunità di immigrati e insieme a Provincia e Fondazione Cassa di Risparmio di Modena sostiene il mondo della cooperazione attraverso diverse iniziative, di cui la più importante è stata il Bando Fon.Te.
A seguito sia della cessazione delle misure locali di sostegno che del forte calo degli aiuti da parte dei singoli cittadini, il presente e il futuro della cooperazione internazionale sono estremamente incerti ed è per questo che le associazioni modenesi hanno ascoltato con grande interesse le opinioni dei candidati alle elezioni amministrative 2014 che la scorsa settimana si sono confrontati a Modena presso la Sala Ulivi sui temi della cooperazione internazionale, reperimento dei finanziamenti e reperimento di nuove sedi per le associazioni che attualmente ne sono sprovviste
Clicca qui per consultare il report dell’incontro di giovedì 15 maggio 2014