Enkela Bleta di Carpi e Valerio Biondi di Castelfranco sono i vincitori ex aequo del contest: si dividono i 4.000 euro messi in palio da BPER Banca Il Laboratorio Aperto
Parlare di sessualità e disabilità senza pietismi né retorica, dicendo le cose col loro nome, senza avere paura. E’ questo “Sesso, Amore & Disabilità”, un film-documentario realizzato dopo aver intervistato, dal 2010 ad oggi, 35 persone -alcune “normodotate” e altre affette da disabilità- per oltre 50 ore di registrazione e 9mila km percorsi dal Nord al Sud dell’Italia, per parlare di sesso e amore.
Il progetto, di cui si stanno concludendo le fasi di montaggio e post-produzione, è avviato dall’Associazione Biblioteca Vivente di Bologna, in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap, e nasce dalla consapevolezza che “la vita sessuale e affettiva delle persone con disabilità è un argomento messo sotto silenzio, su cui si addensano imbarazzo, equivoci, ignoranza e pregiudizi”, e a cui occorre quindi conferire “visibilità, consapevolezza e creatività”.
L’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha riconosciuto il progetto come “iniziativa di rilievo nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto delle discriminazioni”.
Per saperne di più e per vedere il trailer del film: www.sessoamoredisabilita.it.
“Sesso, Amore & Disabilità”, di Adriano Silanus, Priscilla Berardi, Raffaele Lelleri, Valeria Alpi e Jonathan Mastellari, Italia, 2012.