Una nuova avventura per il Csv, ovvero la creazione di un giornale di comunità scritto dai giovani per raccontare la comunità in cui vivono, studiano, fanno volontariato, crescono. Un progetto
L’IMMIGRAZIONE STRANIERA IN EMILIA-ROMAGNA: PUBBLICATI I DATI 2010
Nel corso del 2010 la popolazione straniera residente ha raggiunto le 500.585 unità, pari al 11,3% della popolazione; i bambini stranieri rappresentano il 14% degli iscritti nelle scuole della regione. Il mercato del lavoro ha risentito della grave crisi economica e gli immigrati sono risultati fortemente coinvolti con un tasso di disoccupazione del 12,6%. Significativo il gettito contributivo (800 milioni di euro) e fiscale (450 milioni di euro) dei lavoratori stranieri. Sono solo alcuni dei dati che emergono dal rapporto annuale su “L’immigrazione straniera in Emilia-Romagna. Dati 2010”. Nel volume vengono anche esaminati gli interventi volti a integrare i cittadini