Una nuova avventura per il Csv, ovvero la creazione di un giornale di comunità scritto dai giovani per raccontare la comunità in cui vivono, studiano, fanno volontariato, crescono. Un progetto
Venerdì 13 e sabato 14 aprile presso il Bocciodromo di Sestola ritorna nella sua terza edizione, l’evento di promozione del Volontariato nel mondo della Scuola: ritornano le Officine della Solidarietà.
Circa 230 studenti delle scuole medie inferiori di Sestola e Pieve Pelago incontreranno tra venerdì 13 e sabato 14 aprile le Associazioni di volontariato del Frignano, e scopriranno insieme ai volontari come contribuire a creare un mondo migliore e una comunità più coesa.
Dopo aver incontrato i volontari nelle proprie classi, gli studenti avranno modo di conoscere da vicino le attività portate avanti dalle associazioni prendendo parte a sessioni ludiche e interattive nelle quali verranno palesati significati e obbiettivi del volontariato attivo nel Frignano.
L’edizione 2012 delle Officine della Solidarietà è dedicata quest’anno, per volontà della rete promotrice, alla memoria del Vigile del Fuoco Volontario Francesca Passini.
Le associazioni che prenderanno parte alle Officine della Solidarietà sono Apass,Avis, Aido, Mondobimbi, Fondazione S.Giuseppe, Vigili del fuoco Volontari, Amici Vigili del Fuoco per Sestola, Gruppo 1%,Fondazione S. Giuseppe, Misericordia. L’iniziativa verrà sostenuta dai Comuni di Sestola, Montecreto, Fanano, Pievepelago, Fiumalbo e dal Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Modena.
Per informazioni:
CSV Sportello del Frignano
Tel. 0536.304128