Una nuova avventura per il Csv, ovvero la creazione di un giornale di comunità scritto dai giovani per raccontare la comunità in cui vivono, studiano, fanno volontariato, crescono. Un progetto
Diseguaglianze, Indifferenze, Mercanti: la bella politica addormentata nell’incantesimo globale.Scuola estiva di formazione dal 24 al 28 agosto 2011 – Terzolas (Tn). Consulta il programma e scopri come iscriverti!
Mercoledì 24 agosto
Pomeriggio: arrivi ed accoglienza
ore 21: Serata di condivisione e musiche di De Andrè
Giovedì 25 agosto
ore 8 Ruminare la Parola, introduzione alla lectio divina a cura di Don Franco Mosconi monaco camaldolese
ore 9.30 Introduzione alla scuola
La bella politica si risveglia senza il bacio del Principe di Machiavelli
Grazia Villa – Presidente Rosa Bianca
I fondamenti della giustizia.
Michele Nicoletti – Docente di Filosofia politica – Università di Trento
Disuguaglianze e profezia
Daniela Saresella – Docente di Storia Contemporanea – Univ.Studi Milano
Fulvio De Giorgi – Docente di Storia della pedagogia – Univ. di Modena e Reggio
ore 15
Incontro dibattito
La legge, la giustizia, i diritti uguali e distinti per tutti
Nicola Piacente – Procuratore Repubblica- Direzione Distrettuale Antimafia di Milano
Pasquale Profiti – Procuratore Repubblica Presidente ANM di Trento
Emanuela Aliverti – Consigliere Corte D’Appello Milano
ore 21 Quartetto d’archi –
Maddalena Lombardini: composizione femminile nei conservatori veneziani del 700
Clara Marzorati e Mariateresa Lietti violini
Chiara Zabatta viola Anna Camporini violoncello
Diseguaglianze
Indifferenze
Mercanti
Scuola estiva di formazione
Venerdì 26 agosto
ore 8 Lectio divina a cura di
Marcello Farina (**) sacerdote. Docente di Filosofia – Univ. di Trento
ore 9.30 Laboratori.
Proposte
1. laboratorio di scrittura femminile e teologia favolosa
2. laboratorio di vita indipendente
3. laboratorio di incantesimi in musica
4. laboratorio di economia domestica solidale
5. laboratorio di differenti municipalità
6. laboratorio di giornalismo: piccoli reporter crescono
7. laboratorio di pratiche politiche internazionali
8. laboratorio di scuola competente
9. laboratorio di relazioni di accompagnamento
10. laboratorio a cura dell’Associazione Noteamargine
Ore 15 L’école competente: tra inclusione ed esclusione
Luisa Broli – Ricercatrice – Univ. di Pavia
Celeste Grossi – Direttrice di école, rivista di idee per l’educazione
Marco Orsi – Dirigente Scolastico, responsabile “Rete senza zaino”
Piergiorgio Reggio – Docente di Progettazione Pedagogica – Univ. Cattolica
ore 18 Etty Hillesum:la fortezza inespugnabile e la condivisione
nel profondo
Isabella Adinolfi – Docente di Storia del pensiero etico-religioso – Univ.di Venezia
Marta Perrini – studiosa di Etty Hillesum
Ore 21 Incontro dibattito:
Italiani anche noi
Anna Luce Lenzi – Insegnante e autrice di testi e antologie scolastiche
Eraldo Affinati – Insegnante e autore
Sabato 27 agosto
ore 8 Lectio divina a cura di
Marcello Farina (**) sacerdote – Docente di Filosofia – Univ. di Trento
ore 9.30 Il diritto al lavoro va al mercato
Elsa Fornero – Docente di Economia – Univ. di Torino. Direttrice del CeRP
Mario Deaglio – Docente di Economia Internazionale – Univ. di Torino
Susanna Camusso (**) Segretario Generale della CGIL
Lorenza Zanuso (**) Sociologa e studiosa del lavoro femminile
ore 15.00
I Sud e le porte del mondo
Romano Prodi – Presidente della Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli
ore 18.00
Testimonianze dalle periferie del pianeta
sulle frontiere dei diritti umani
Ettore Masina – Giornalista e scrittore
padre Luciano Verdoscia – missionario comboniano
ore 21
Incontro Pubblico a cura dell’Associazione NOTEAMARGINE
Verità mancate e speranze di giustizia.
Storie dell’Italia di piombo (e tritolo)
Dialogo e testimonianza con
Manlio Milani Presidente. Associazione dei caduti di Piazza della Loggia
Agnese Moro (**) Sociopsicologa, ricercatrice di lab. di scienze della
cittadinanza
Domenica 28 agosto
ore 9.30 Tavola rotonda
Il risveglio della politica profuma di gelsomino e di fiori
d’arancio.
Valerio Onida – Docente di Diritto Costituzionale – Univ. Statale di Milano
Rosy Bindi -Presidente del Partito democratico
Nichi Vendola ( **) Presidente Regione Puglia e di Sinistra, Ecologia e Libertà
David Sassoli ( **) parlamentare europeo
Paola Pessina – amministratrice pubblica
Ambrogio Dionigi – giovane promotore lista civica Bologna
Tommaso Giuntella -giovane consigliere di circoscrizione a Roma
Con (**) le presenze in attesa di conferma
NOTE ORGANIZZATIVE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
La sede della Scuola è presso il Convento di Terzolas (Trento), in Val di Sole a 50 minuti
da Trento, a 755 m.s.m. di altitudine.
ADESIONI ALLA SCUOLA
Le adesioni si accettano fino ad esaurimento posti disponibili e comunque entro il 25
luglio. Esaurita la capienza si verificherà l’eventuale disponibilità di posti presso altre
strutture vicine: in tal caso i prezzi potrebbero subire delle variazioni.
Per adesioni e informazioni via E-mail: rosabianca@rosabianca.org
o via telefono cell 331 3494283 (preferibilmente ore serali).
Per completare l’adesione si deve inviare una caparra.
QUOTE
E’ prevista una quota per il pernotto e i pasti, e una per l’iscrizione alla scuola.
Costo pernotto e pasti (cena 24/8 – pranzo 28/8):
Sistemazione:
camera quadrupla € 192; camera tripla € 200; camera doppia € 235; camera doppia uso
singola € 280.
Per i giovani al di sotto dei 30 anni è previsto uno sconto del 15%.
La quota relativa all’albergo comprende la pensione completa per quattro giorni, dalla
cena di mercoledì 24 al pranzo di domenica 28 agosto.
Per eventuali esigenze specifiche di sistemazione (es. bambini/ragazzi) sono stati
concordati prezzi speciali per il soggiorno al Convento: bimbi fino a 7 anni gratis, fino ai
13 anni sconto del 50%.
Pernotto e pasti settimana completa (cena 21/8 – pranzo 28/8):
Presso il centro Al Convento di Terzolas sarà possibile prenotare la propria permanenza
per tutta la settimana. I costi riferiti alla settimana (dalla cena di domenica 21/8 al
pranzo di domenica 28/8) in pensione completa a persona sono di: 340 Euro a persona.
La caparra di € 50 a persona è da inviare entro il 25/7 tramite bonifico sul C/C della
Banca Webank ABI 03402 CAB 01749 n. 84033 intestato a Fabio Caneri
(IBAN IT33 W 03402 01749 000000084033)
specificando come causale: Scuola Rosa Bianca-Margine e il vostro nome.
Iscrizione scuola:
25 Euro (10 per gli studenti o per la partecipazione giornaliera). La quota di iscrizione è
obbligatoria per tutti: ogni incontro dell’associazione è interamente autofinanziato.
Per ogni altra informazione sulla associazione è possibile consultare il sito:
www.rosabianca.org