Al via a Modena un progetto di Associazione Futuro in collaborazione con numerosi partner, per favorire l’inserimento in forma stabile di persone che attualmente sono escluse dal mondo del lavoro,
Una guida on line di Modena pensata per le persone disabili per scegliere, a seconda delle esigenze, il luogo migliore dove pernottare, i posti da visitare, i servizi, ma anche le modalita’ per accedere alle zone a traffico limitato. Quasi cento i monumenti, le strutture e i servizi modenesi legati al turismo censiti e analizzati sotto il profilo dell’accessibilita’.
Il vademecum telematico (http://turismo.comune.modena.it/), intitolato “Muoversi in citta’, guida a un turismo per tutti” e’ stato pubblicato in internet dal Comune in collaborazione con l’Universita’ e con la partecipazione e la supervisione di associazioni di disabili (Anffas, Uildm, Unione italiana ciechi, Alice, Associazione Paraplegici, Asham, Aniep).
La guida e’ strutturata in 3 parti: una dedicata alle bellezze artistiche e culturali della citta’; una ai luoghi dove e’ possibile pernottare suddivisi per tipologie; una dedicata ai servizi, dai bagni pubblici ai taxi, alle modalita’ per entrare nella zona a traffico limitato. L’esistenza e la funzionalita’ di scivoli, parcheggi riservati, ascensori e bagni fruibili e’ stata verificata, oltre che nei servizi, in 30 alberghi, 8 bed & breakfast, 5 residence, 2 campeggi, 1 ostello, 28 musei e palazzi storici e 18 chiese.