Una nuova avventura per il Csv, ovvero la creazione di un giornale di comunità scritto dai giovani per raccontare la comunità in cui vivono, studiano, fanno volontariato, crescono. Un progetto
Nasce in seno alla comunità bengalese di Modena Bangladesh Community, la nuova associazione di volontariato fondata da oltre 20 giovani immigrati decisi a dare sostegno agli stranieri residenti nel nostro territorio, a sostenere l’incontro interculturale e il processo ‘integrazione, e a impegnarsi per garantire un aiuto alle popolazioni dei paesi d’origine.
Per gli stranieri residenti in Italia la sfida dell’integrazione rimane aperta, soprattutto in un momento di crisi globale come quello attuale, dove il pessimismo lascia poco spazio alle relazioni e alla fiducia nel diverso.
E’ proprio da un gruppo di giovani bengalesi che hanno vissuto sulla propria pelle le sfide della migrazione e dell’integrazione, che nasce a Modena Bangladesh Community, una nuova associazione di volontariato che si aggiunge alle centinaia già presenti nella nostra provincia.
Primo punto della mission di Bangladesh Community è il sostegno agli stranieri presenti a Modena, per orientarsi tra le pratiche burocratiche, per cercare casa e lavoro, per arrivare al ricongiungimento famigliare o più in generale per fare in modo che il contatto con una cultura distante da quella di origine non sia traumatico.
“Attraverso la nostra associazione di volontariato – spiega Torun Sarder, presidente di Bangladesh Community – intendiamo mettere in campo azioni per promuovere la solidarietà, la partecipazione e l’integrazione sotto ogni forma. Vogliamo, inoltre, offrire il nostro supporto e la consulenza a tutti coloro che vivono in Italia, che siano cittadini comunitari, extracomunitari o italiani, donne, bambini o disabili. Pensiamo, inoltre, che l’integrazione sia fondamentale per una corretta e rispettosa convivenza”. E’ a questo proposito che i volontari già annunciano l’istituzione di corsi di lingua e cultura italiana per cittadini stranieri e l’organizzazione nel prossimo futuro di incontri multiculturali volti alla conoscenza reciproca, allo scambio di esperienze, al confronto costruttivo tra mondi e culture differenti, allo smantellamento dei pregiudizi che ancora esistono nei confronti degli immigrati. E ancora mostre, convegni, eventi ludico-ricreativi e spettacoli, allo scopo di creare da un lato occasioni di incontro, socializzazione e integrazione e dall’altro di raccogliere fondi da destinare agli utenti dell’associazione e dalle popolazioni in difficoltà da cui i volontari provengono. (Nadia Luppi)
Per informazioni:
Associazione Bangladesh Community di Modena
in via Santa Maria delle Assi 3, Modena.
cell: 339/546.36.15 o 328/471.92.80 o 329/454.20.23
e-mail: wfh8@msn.com