Una nuova avventura per il Csv, ovvero la creazione di un giornale di comunità scritto dai giovani per raccontare la comunità in cui vivono, studiano, fanno volontariato, crescono. Un progetto
Progetto provinciale di assistenza domiciliare dopo il parto alle Neo mamme e ai loro bambini. Madrina e testimonial del progetto è la cantante SILVIA MEZZANOTTE.
La maternità, la salute della donna e dei bambini debbano essere sostenute e salvaguardate in ogni momento, in tutte le parti del mondo. La civiltà di un popolo si misura sulla base dei servizi di assistenza alle donne e ai bambini.
La maternità è oggetto di rispetto in tutte le civiltà. E’ un valore che unisce i popoli.
E’ Il disagio culturale e socio-economico che impedisce alla donna, alla coppia, alla famiglia di vivere serenamente la maternità.
Una società giusta protegge la salute dei più deboli; occorre quindi sensibilizzare tutti alla tutela della salute della donna e del bambino, soprattutto se in condizioni di difficoltà.
Una società che non investe nella tutela della salute materno- infantile ha un futuro incerto
C’è la necessità di riaffermare che la maternità è un bene comune da tutelare, che la nascita è un momento che ancora oggi deve essere studiato e che il sapere deve essere diffuso; c’è la necessità di supportare la nascita con la ricerca, ma a volte è indispensabile un aiuto, un sostegno diretto alla donna, alla coppia e alla famiglia.
E’ sulla base di questi principi, più volte affermati dalla OMS, che l’Associazione Buona Nascita Onlus, nata nell’Ottobre 2005, si propone, collaborando e a fianco dei servizi già presenti nel territorio, di favorire e promuovere il benessere della donna e del bambino durante la gravidanza, il parto e il puerperio, di fornire informazioni sulla salute femminile e di sostenere le gravidanze e le maternità difficili per ragioni sociali e/o sanitarie.
Il Progetto “SOS MAMY… A CASA TUA!!!” è un progetto di assistenza domiciliare rivolto alle mamme e ai neonati della Provincia di Modena, con l’obiettivo di sostenere, dopo la dimissione dall’ospedale, le neo-mamme e il loro bambino nel primo mese dopo il parto.
È un progetto d’aiuto nell’ affrontare le difficoltà pratiche ed emotive dei primi giorni dopo il parto e dopo la dimissione dall’ospedale che avviene sempre più precocemente.
Il progetto si rivolge in particolare alle donne che non hanno una rete assistenziale famigliare, donne e famiglie in difficili condizioni socio-economiche e in tutti quei casi in cui, la presenza di personale volontario appositamente formato, sia utile dopo la degenza ospedaliera affinché l’obiettivo di una buona nascita sia vissuto e condiviso da un numero sempre maggiore di famiglie.
La realizzazione del progetto non può prescindere dalla condivisione con i servizi e gli operatori socio-sanitari presenti nella Provincia di Modena.
Il Progetto ha ottenuto i seguenti patrocini:
• Presidenza del Consiglio – Dipartimento per le Politiche della Famiglia
• Provincia di Modena,
• Comune di Modena
• Collegio delle Ostetriche della Provincia di Modena .
Sono stati richiesti inoltre i seguenti Patrocini: Ministero della Salute, Ministero delle Pari Opportunità e Regione Emilia Romagna.
Un sincero ringraziamento, va alle aziende che hanno condiviso e sostengono il progetto:
– Banca Popolare dell’Emilia Romagna, main sponsor del progetto
– FIAT GROUP
– La concessionaria FIAT EsseEmme Auto di Modena
– La Ditta di abbigliamento per bambini Ki6
– La Ditta di arredamenti Atmophere
– La ditta Letteraf di Modena
Per informazioni
Associazione Buonanascita – Onlus
c/o U. O. di Ostetricia e Ginecologia – Ospedale di Carpi
41012 Carpi (MO)
Email: info@buonanascitaonlus.org
Tel 059/659569 – Fax 059/659355
CF 90026570367
Presidente: Prof. Giuseppe Masellis